Brhadaranyaka Upanisad

Traduzione e note a cura del Gruppo Kevala

con il commento di Âa§kara Traduzione dal sanscrito e note a cura del Gruppo Kevala

La B®hadåra…yaka è una delle Upani@ad più antiche e appartiene allo Yajur Veda “bianco”; essa è composta di tre sezioni: la prima, Madhukå… ƒa, contiene la spiegazione simbolica del rito dell’A©vamedha, la descrizione dell’origine dell’universo come proiezione-scissione del Puru@a o Uomo primordiale e una sintesi dell’insegnamento advaita. Viene enunciato uno dei mahåvåkya più importanti: “ahaæ brahmåsmi”. La seconda sezione, Yåjñavalkyakå…ƒa, è così denominata per via dei dialoghi filosofici del saggio Yåjñavalkya nei quali si espone la dottrina dell’åtman e la sua natura di identità con il Brahman. La terza sezione, Khilakå…ƒa, tratta di certe forme particolari di meditazione. Il commento di Âa§kara alla B®hadåra…yaka è il più esteso e minuzioso dei suoi commentari alle Upani@ad e uno di quelli che approfondiscono maggiormente alcune tematiche filosofiche. Esso si rivela prezioso e indispensabile in quanto la vastità degli argomenti trattati nell’Upani@ad, l’apparente eterogeneità e la singolare forma espressiva possono offrire una certa difficoltà di interpretazione.
ISBN: 978-88-85405-52-3
Pagine: 1664
Prezzo: € 90.00