Cinque Upanisad

Raphael

ÙŸa – Kaivalya – Sarvasåra – Amÿtabindu – Âira Traduzione dal sanscrito e commento di Raphael

Il termine upani@ad indica che esse sono destinate a distruggere l’ignoranza-avidyå. Le Upani@ad appartengono alla Âruti (“audizione”) che corrisponde all’intuizione intellettuale pura e immediata, frutto di una ispirazione diretta che si applica esclusivamente al dominio dei princìpi metafisici. La Ù©a è una delle Upani@ad maggiori più antiche; in essa Âa§kara ha trovato la formulazione concisa del suo insegnamento. La Kaivalya insegna come per mezzo della discriminazione (viveka) e del distacco (vairågya) si consegue lo stato di isolamento (kaivalya). La Sarvasåra si interroga sui temi fondamentali delle Upani@ad quali l’åtman, il j¤va, la måyå, la liberazione. L’Am®tabindu contiene un insegnamento prettamente metafisico e risolutivo per conseguire l’identità con Brahman nirgu…a. L’Atharva©ira prospetta un dialogo in cui sono presenti delle precise sequenze per un opus realizzativo. Le cinque Upani@ad sono commentate da Raphael che, aderente al testo, ne dilucida i vari punti inquadrandoli ed estendendoli nel contesto dell’insegnamento tradizionale in modo da fornire al lettore la chiave per comprendere il loro linguaggio simbolico, figurato e analogico.
ISBN: 978-88-85405-75-2
Pagine: 160
Prezzo: € 14