Drgdrsyaviveka
Traduzioni e note di Raphael
Un’indagine flosofca sulla natura dello “Spettatore e dello “spettacolo” Traduzione dal sanscrito e commento di Raphael
Il D®gd®©yaviveka è un metodo discriminativo razionale per distinguere l’osservatore-spettatore (d®g) dallo spettacolo (d®©ya). I quarantasei s¥tra sono commentati da Raphael che si sofferma sulla dottrina advaita esponendone i capisaldi aderenti al testo e, poiché ogni metodo consiste di sperimentazione, indica atteggiamenti atti a mettere in pratica quello prospettato dal D®gd®©yaviveka. Inoltre, lungo il testo, vengono esposte: la descrizione dettagliata dei differenti generi di concentrazione (samådhi), le tre teorie concernenti empiricamente il jıva e quella riguardante le guaine-upådhi dello stesso jıva, e altre questioni d’importanza vitale dell’insegnamento vedånta. L’opera, considerata un vero classico del Vedånta, costituisce una necessaria introduzione ai testi del Vedånta stesso, soprattutto quello advaita (non-duale). Dubbia è l’identità del suo autore, anche se da alcuni studiosi viene attribuito a Âa§kara. Raphael nel suo ampio commento ha correlato molti passi dell’insegnamento di Plotino con quello del Vedånta, facendo risaltare punti di convergenza e, a volte, di identità.
ISBN: 978-88-85405-71-4
Pagine: 144
Prezzo: € 12.00