Il Nyaya Sutra
Gautama
a cura di Leonardo Vittorio Arena
Il Nyåya S¥tra è il testo basilare della scuola Nyåya, uno dei sei dar©ana ortodossi della filosofia brahmanica codificato da Gautama. Questo trattato di logica indiana, il cui equivalente occidentale per importanza e contenuto è l’Organon di Aristotele, consta di cinque libri per un totale di 528 s¥tra. Lo scopo dell’opera è quello di ottenere la “suprema felicità” (ni¢©reyasa): la conoscenza della logica è dunque, in fondo, puramente strumentale. Anche in questo caso, come negli altri dar©ana brahmanici, lo scopo da raggiungere è la liberazione, e non un sapere fine a se stesso che si rivelerebbe sterile e superfluo. Il Nyåya S¥tra si pone dunque come “via logica” attraverso la quale si può ottenere la liberazione dalla ruota delle rinascite, ed eliminare i residui karmici che derivano dalla falsa conoscenza (avidyå). L’opera è corredata del testo sanscrito traslitterato, di un’ampia introduzione e di un chiaro commento; inoltre è arricchita di un Lessico (di tutti i termini sanscriti del testo originale, con relativa traduzione e collocazione) attraverso il quale il lettore può districarsi agevolmente tra i termini che incontra lungo il libro. Chiude il volume un’esaustiva Bibliografia sull’argomento.
ISBN: 978-88-85405-38-7
Pagine: 424
Prezzo: € 18.00