La questione delle dottrine non scritte e l’esoterismo di Platone

Carmelo Muscato
La questione delle dottrine non scritte ha dato luogo a un acceso dibattito sul senso ultimo da attribuire alla filosofia platonica. Questo dibattito, più ricco di quanto si possa pensare, può essere sintetizzato in due posizioni: la prima, sostenuta dalla scuola di Tubinga, attribuisce alla dottrina platonica un carattere sistematico e definitivo; l’altra, sostenuta dagli oppositori dell’interpretazione di Tubinga, è dell’opinione che la filosofia platonica non può essere considerata una dottrina sistematica e chiusa. Inoltre, la scuola di Tubinga sostiene il “Platone esoterico” ma afferma che il termine indica semplicemente l’insegnamento dato da Platone ai discepoli all’interno dell’Accademia, escludendo con ciò il significato iniziatico implicito nel termine stesso. Il libro non nega completamente nessuno dei due punti di vista ma sottolinea che più che rifiutare il carattere iniziatico della filosofia platonica è necessario mostrare come l’essenza dell’iniziazione consiste in una conoscenza che non è semplicemente eruditiva ma implica una effettiva realizzazione coscienziale.
ISBN: 978-88-85405-43-1
Pagine: 144
Prezzo: € 11.00