La Tradizione solare nell’antico Egitto
Bent Parodi
L’Autore ripercorre le tappe che formano il presupposto dell’esperienza religiosa di Akhenaton il faraone “ebbro di Dio”, ultimo vero erede dei “faraoni del sole”.
Akhenaton, in sostanza, ripropose la vecchia teologia in termini assolutamente nuovi, purgata da ogni impurità e compromesso. La dottrina dell’Aton è esposta nel “Grande Inno” composto dallo stesso re; l’inno è considerato fra i capolavori della letteratura egizia e, a una attenta “lettura interna”, rivela tutte le caratteristiche della fede di Akhenaton. Scrive l’Autore: «…abbiamo parlato, e non a caso, di “lettura interna” perché (come è stato dimostrato dalle ricerche
più recenti) l’unico modo per cercare di capire il messaggio della sapienza egizia è quello di smettere gli abiti della mentalità moderna, di farsi, in qualche modo, “egiziani” con un senso di comprensione e di simpatia, rivivendone, senza preconcetti, il mistero dall’interno».
In “Appendice” è stato inserito lo scritto, “Donna, sacerdotessa, dea: i tre livelli del femminile nell’Egitto antico”, dove l’Autore sottolinea come poche civiltà hanno accordato, al pari di quella egizia, tanto rilievo ed emancipazione alla donna quale modello sensibile di un archetipo cosmico.
ISBN: 978-88-85405-60-08
Pagine: 176
Prezzo: € 12