La via regale della realizzazione

Patanjali

(YogadarŸana) Traduzione dal sanscrito e commento di Raphael

Lo Yoga, uno dei sei dar©ana codificato da Patañjali, deriva dalla radice yuj, che significa “congiungere”, “unire”, ma denota anche l’“atto di aggiogare”; quindi per yoga si può intendere anche l’aggiogamento, la disciplina, il dominio della mutevole natura psichica. Lo Yogas¥tra, o Råjayoga, ha come fine la sospensione delle “modificazioni mentali”; quando ciò è stato attuato e stabilizzato, allora il puru@a, o l’ente reale, si fonda sulla sua reale natura e non è più necessitato dal movimento della sostanza-natura (prak®ti). Patañjali descrive i mezzi per realizzare un processo di coordinazione, integrazione, dominio, trasmutazione e trascendenza delle energie psichiche imprigionanti sì da “bruciare” tutti gli ostacoli che impediscono lo stato di kaivalya o “Unità isolata”. In questo opus, che possiamo definire alchemico, non si parla di “inibizione” ma di soluzione, di integrazione e non di “fuga” psicologica dal divenire-processo (saæsåra). Raphael ha tradotto e commentato i s¥tra rimanendo aderente alla Tradizione upani@adica ed è solo collocando l’opera di Patañjali in questo contesto che essa può essere compresa nella sua giusta dimensione spirituale, filosofica ed etica.
ISBN: 978-88-85405-33-2
Pagine: 176
Prezzo: € 13.00