Plotino

Giuseppe Faggin

Con Antologia plotiniana

Plotino (205-270) ha operato una grandiosa sintesi culturale dell’intero pensiero antico; i temi già approfonditi da Platone vengono ripresi da Plotino e rielaborati alla luce del confronto tra platonismo, aristotelismo, scetticismo, eclettismo e neopitagorismo. In questi due grandi Maestri possiamo cogliere dei punti di identità sia in riferimento al metodo operativo che alla finalità della Filosofia. Inoltre, la Filosofia plotiniana presenta notevoli affinità con quella orientale: la visione metafisica dell’Uno espressa da Plotino in questi termini: «L’Uno è privo di forma… Chi dunque parla esattamente non deve dire né “questo” né “quello”…» è identica a quella delle Upani@ad o del Vedånta advaita di Âa§kara: «Vi è soltanto l’Uno, il quale è senza secondo… Laddove vi è dualità, laddove esiste un secondo, là uno vede l’altro…». L’Antologia plotiniana offre al lettore la possibilità di attingere direttamente ai passi più significativi delle Enneadi in cui Plotino espone i princìpi della sua Dottrina; l’ampia Bibliografia per argomenti è un valido strumento per approfondire gli scritti che lungo il tempo si sono ispirati a Plotino.
ISBN: 978-88-85405-36-3
Pagine: 336
Prezzo: € 18.00