Taittiriya Upanisad
Traduzione e note a cura del Gruppo Kevala
con il commento di Âa§kara Traduzione dal sanscrito e note a cura del Gruppo Kevala
La Taittir¤ya Upani@ad appartiene allo Yajur Veda “nero” (k®@…a) ed è costituita da tre Capitoli che prendono il nome di “Liane” (vall¤): la ¤k@åvall¤, o “Liana [della scienza] della pronuncia”, tratta l’azione rituale (karman) in particolare in relazione alla corretta pronuncia delle parole che entrano nelle formule liturgiche o invocatorie; la Brahmånandavall¤, o “Liana della beatitudine del Brahman”, tratta della realizzazione del Brahman nirgu…a quale Conoscenza suprema. L’intera Vall¤ è sintetizzata nel mantra: «Il conoscitore del Brahman consegue il Supremo»; la Bh®guvall¤, o “Liana di Bh®gu”, conclude l’esposizione della conoscenza del Brahman unitamente ai suoi frutti: è una sintesi e un’approfondita disamina di quanto già spiegato nella Brahmånandavall¤. Secondo l’Upani@ad il Brahman è «… come nascosto nell’incavo [dell’intelletto], nel supremo spazio racchiuso all’interno [del cuore]», per cui l’essere umano non ne ha consapevolezza piena e diretta; egli, ignorando la propria natura, si identifica con quello che è l’apparato veicolare composito, strutturato nei diversi “involucri” (ko©a), di cui l’Upani@ad espone la dottrina in maniera dettagliata.
ISBN: 978-88-85405-55-4
Pagine: 336
Prezzo: € 18.00